Antec suggerisce come prevenire il surriscaldamento dei componenti
I computer che soffrono gli effetti derivanti dal surriscaldamento sono molti di più di quanto ci si possa aspettare. L'aumento della temperatura del case infatti può causare strane disfunzioni o anomalie nel funzionamentodel computer e condizionarne la velocità e la stabilità. Per aiutare il computer a combattere il caldo, risparmiando tempo e denaro, sarà sufficiente seguire, con il minimo sforzo, alcune semplici regole stilate da Antec, fornitore mondiale di componenti informatici ad alte prestazioni per i mercati dell'aggiornamento PC e del "fai-da-te".
Aumentare le capacità di auto-ventilazione per ridurre le temperature consente di migliorare notevolmente le prestazioni del case. Quindi:
1) Impostare in modo appropriato lo screensaver e i sistemi di ottimizzazione delle risorse: regolando l'attivazione dello screensaver dopo un tempo non superiore ai 15-20 minuti di inattività consente di risparmiare elettricità, dando al tempo stesso una tregua all'intero sistema.
2) Assicurarsi che la ventilazione sia funzionante e ottimizzata: è molto importante che tutti i pannelli siano installati, perchè se così non fosse, la ventilazione non potrebbe funzionare in modo ottimale e la temperatura salirebbe. Inoltre, è possibile aumentare la ventilazione eliminando eventuali cavi penzolanti all'interno del case. Ci sono molti case sul mercato ed è quindi importante sceglierne uno che disponga di un buon sistema di ventilazione. Antec NineHundred, per esempio, ha una struttura progettata per fornire il massimo raffreddamento, in particolare, grazie alla ventola TriCool da 200 mm a 3 tre velocità, installata sulla parte superiore del case. Il raffreddamento è inoltre garantito dal pannello anteriore perforato e da 3 ventole TriCool da 120 mm con attacchi per eventuali ventole aggiuntive, per il raffreddamento delle schede grafiche e della CPU. Antec P182 invece presenta una struttura a due scomparti per isolare dagli altri componenti il calore prodotto dall'alimentatore. Il sistema di raffreddamento è composto da tre ventole TriCool da 120 mm, una posteriore, una superiore e una per lo scomparto inferiore. Inoltre, è possibile installare un'ulteriore ventola centrale opzionale, sempre da 120 mm, per il raffreddamento della scheda VGA, ed una anteriore. Per gli appassionati del raffreddamento liquido, il P182 presenta dei fori dotati di gommine che consentono di installare radiatori esterni.
3) Provvedere abitualmente alla pulizia del PC: anche un sottile strato di polvere può isolare i componenti elettronici e aggravare eventuali problemi derivanti dal surriscaldamento dei componenti. Per prevenire questo tipo di problemi, è necessario pulire costantemente tutto ciò che circonda il computer. I filtri della maggior parte dei case Antec sono lavabili, in modo da evitare l'ingresso di polveri e detriti all'interno del sistema.
4) Aggiungere nuove ventole: molti computer sono predisposti per ventole aggiuntive. Investire i soldi nell'acquisto di ventole è sicuramente più economico rispetto a dover sostituire dei componenti surriscaldati. Se il sistema risulta essere instabile, è bene quindi montare altre ventole. Antec Spot Cool è una ventola progettata per fornire raffreddamento flessibile e silenzioso, può essere installata facilmente su un foro di fissaggio della scheda madre, e dispone di uno stelo pieghevole e di una testa completamente rotante. La ventola può dunque essere angolata verso il componente di sistema che necessita di essere raffreddato. Spot Cool è alimentato dal connettore della ventola della scheda madre e dispone di un interruttore di tre velocità che consente agli utenti di equilibrare un funzionamento silenzioso con il massimo raffreddamento.
5) Non lasciare il computer acceso se non lo si utilizza: per essere sicuri di prevenire eventuali problemi di surriscaldamento in caso di dimenticanza, è sufficiente impostare la modalità "stand-by".
6) Utilizzare un alimentatore certificato 80PLUS®: meno efficiente sarà l'alimentatore, più energia verrà trasformata in dispersione di calore. Per produrre la stessa quantità di energia infatti, un alimentatore di vecchia generazione produce il doppio del calore rispetto a quello prodotto dai modelli più recenti. I requisiti della certificazione 80 PLUS assicurano che gli alimentatori per server e PC abbiano un'efficienza minima dell'80% se sottoposti ad una carica del 20, 50 e 100%, facendo così risparmiare sui costi della bolletta elettrica, della manutenzione del computer e del raffreddamento. EarthWatts è conforme all'80 PLUS®, inoltre soddisfa i requisiti Restriction of Hazardous Substances (RoHS) e incorpora un circuito PFC (Power Factor Correction) di tipo attivo, che mantiene il fattore di potenza ad un valore di 0.99, diminuendo così la potenza persa durante il funzionamento.
Il sistema di raffreddamento è molto importante anche per i computer portatili. Quindi:
1) Non ostruire le aperture: non bisogna dimenticarsi che la polvere è nemica di tutti i computer! Un errore molto diffuso è quello di posizionare il portatile su una superficie soffice, che avvolge i bordi del computer e blocca le entrate e le uscite. E' bene quindi assicurarsi sempre di riporre il portatile su superfici rigide!
2) Ventole aggiuntive: non sono utili solo per i desktop. Esistono due tipi di ventole per i portatili. Il Notebook Cooler di Antec spinge fuori l'aria calda dalla base del computer e la butta fuori dai lati. Questo sistema funziona molto bene con la maggior parte dei portatili, ma alcuni hanno ventole che spingono l'aria dalla base e la scaricano dal dietro o dai lati. Un sistema di raffreddamento standard potrebbe quindi interferire con l'efficienza della ventilazione del computer. In questo caso sarebbe utile avere un Notebook Cooler S, che dirige l'aria fresca sulla base del computer portatile, il quale appoggia sul dispositivo. Esso aumenta leggermente l'angolazione della tastiera, rendendola più comoda ed ergonomica, e aiuta a migliorare la ventilazione. Notebook Cooler S è ideale per quegli utenti di computer portatili che viaggiano spesso con i loro laptop perché è piccolo e facile da trasportare.
Infine, è necessario ricordare che anche l'ambiente che circonda il PC può influenzare notevolmente le sue prestazioni e che i fattori esterni possono giocare un ruolo determinante nel funzionamento del computer. Quindi è bene tenere presente che il case deve essere posizionato in un luogo fresco, non esposto alla luce diretta del sole e che necessita di respirare.
In conclusione, è possibile affermare con certezza che il calore è il nemico numero uno dei computer. Seguendo questi semplici consigli, sarà possibile a migliorare le performance del PC, risparmiando soldi e prevenendo danni e malfunzionamenti correlati al surriscaldamento.
Tags: cooler