Cisco annuncia l'innovativa piattaforma wireless broadband Aironet 1520 Series
Rispondendo alla richiesta di maggiore durata e flessibilità con le reti wireless outdoor, Cisco oggi ha presentato l’innovativa piattaforma wireless broadband Aironet 1520 Series; questo ultimo ampliamento della gamma dedicata al wireless outdoor apre la strada all’offerta di servizi mobili avanzati nel settore pubblico, in quello universitario e nell’operatività in campo delle grandi aziende.
La nuova piattaforma wireless broadband è stata progettata in modo specifico per quelle organizzazioni che necessitano di reti outdoor wireless che coprano vaste aree, e richiedono prestazioni affidabili in ambienti di radio frequenza (RF) differenti. Con il lancio dell’Aironet 1520, Cisco ha disaccoppiato la frequenza radio e le reti wireless broadband, permettendo così di ottenere mobilità ed estensibilità senza problemi, a prescindere dalla banda della frequenza radio richiesta.
La Cisco Aironet 1520 Series aiuta le organizzazioni a utilizzare la loro infrastruttura wireless a banda larga per estendere i servizi a vari tipi di dispositivi ad essa connessi, come le videocamere di sorveglianza IP, i sensori industriali e gli strumenti di telemetria.
L’involucro del Cisco Aironet 1520 è un contenitore piccolo, resistente e sicuro che può affrontare condizioni ambientali estreme e può essere dipinto, per uniformarsi all’aspetto delle costruzioni che lo ospitano, ad esempio nei centri storici delle città d’arte. Ha un design modulare con slot universali che permettono una rapida installazione e l’inclusione di varie frequenze radio licenziate e non.
“La mobilità è parte integrante della nostra visione che inquadra le tecnologie IT come asset strategici per assicurare migliori servizi pubblici e maggiore sicurezza” ha dichiarato Lynn David Hartley, chief information officer della città di Bowling Green, Kentucky (USA). “Il nostro dovere è quello di servire e proteggere la comunità, e utilizzando gli access point Cisco Aironet 1520 Series possiamo migliorare l’agilità, l’efficienza e l’efficacia delle nostre forze di polizia, dei vigili del fuoco e di altri servizi pubblici”.
Hartley ha spiegato che il dipartimento IT sta capitalizzando i vantaggi delle tecnologie wireless e mobili, in un momento in cui nel settore pubblico si va sempre più diffondendo il riconoscimento del loro valore. Ne è un esempio il fatto che centinaia di città in tutto il mondo stanno mettendo a punto reti wireless cittadine. Secondo IDC, entro il 2011 oltre 200 città dell’Europa Occidentale avranno realizzato una rete wireless a copertura totale, ed il valore del mercato wireless nel settore pubblico raggiungerà i 200 milioni di dollari (“Western European Metro WiFi Networking Analysys”, Evelyn Wiggers, IDC, gennaio 2007).
Oltre che nel pubblico, la robustezza della nuova piattaforma wireless mesh permette di supportare le grandi aziende che hanno strutture operative di campo esterne, come nel settore petrolifero, gas e minerario, nel manifatturiero, nei trasporti, ma anche nelle università, che possono avere specifiche necessità di comunicazione.
Secondo Richard Roberts, direttore wireless business development di Cisco, la serie Aironet 1520 getterà le fondamenta per un modello di wireless affidabile, che restituirà il controllo del sistema agli operatori pubblici e privati.
“Stiamo cercando di aiutare gli enti locali, le grandi imprese e le università ad evolversi nell’approccio all’uso delle tecnologie collaborative, così da poter lavorare in modo più veloce ed efficiente”, ha spiegato Roberts. “La nuova piattaforma rappresenta un elemento fondamentale del framework delle soluzioni Cisco Unified Wireless Network. Questo framework è pensato specificamente per far sì che i lavoratori mobili e le organizzazioni di cui fanno parte siano connessi sempre, dovunque e con qualsiasi dispositivo.
Prevista con supporto delle frequenze radio 2,4 GHz e 5 GHz, la piattaforma wireless mesh Aironet 1520 Series sarà disponibile a livello mondiale in novembre, presso i partner Cisco qualificati.
Tags: comunicazioni cisco