Driver Ati e Aquamark3

Rivastation ha spiegato il perchè le immagini generate dai driver di Ati appaiono più scure rispetto a quelle di un chip nVidia o al reference rasterizer software. Il problema sta nella rappresentazione dell'alpha blending (per la gestione delle trasperenze di un pixel sovrapposto ad un altro...

Leggi l'intera news |

Nuovo impianto produttivo per Amd.

Amd ha annunciato di aver iniziato la costruzione di un impianto produttivo in grado di produrre wafer con diametro di 300mm. Il nuovo impianto, denominato Fab 36, verrà costruito a Dresda, Germania, vicino al Fab 30 e sarà ultimato nel 2006. Qui Amd produrrà le generazioni future dei suoi...

Leggi l'intera news |

Alleanza tra Sun e Amd

Sun ha ufficializzato l'intenzione di mettere i processori Opteron al centro di una sua nuova famiglia di server di fascia bassa. La partnership prevede la commercializzazione, da parte di Sun, di sistemi Fire basati su Opteron su cui gireranno Linux, Solaris e la piattaforma Java Enterprise...

Leggi l'intera news |

Amd Opteron nella Top500 dei Supercomputer

Amd ha annunciato al Supercomputing 2003, che il suo processore Opteron è apparso per quattro volte nella lista Top500 dei Supercomputer. Il supercomputer numero sei, realizzato da Linux NetWorx e installato presso il Los Alamos National Laboratory, è il sistema basato su AMD Opteron che ha ...

Leggi l'intera news |

Gigabyte GA-7A8DW

Tom's Hardware ha pubblicato una preview della nuova scheda madre di Gigabyte per processori Amd Opteron. La particolarità di questo modello è data dall'essere la prima ad implementare uno slot Agp 8X. Considerando che la soluzione di Amd...

Leggi l'intera news |

Nuovi Opteron per Amd

Amd annuncia nuovi modelli per la famiglia Opteron: il 148, il 248 e l'848 per sistemi server e workstation. Con incrementi di frequenza di 200Mhz e il supporto ai moduli ram PC3200, promettono un aumento di potenza di circa il 10%. The Inquirer ha pubblicato un'interessante comparativa tr...

Leggi l'intera news |

Comparativa piattaforme Socket754

X-bitlabs ha pubblicato una comparativa tra 13 schede madri per il nuovo socket introdotto da AMD con il recente Athlon64 3200+. I chipset considerati sono quelli di nVidia e di VIA. Sono stati realizzati anch...

Leggi l'intera news |

AMD64 supporta la versione Whidbey di Microsoft Visual Studio

AMD annuncia che l'imminente versione del noto ambiente di sviluppo della casa di Redmond sarà in grado di supportare la sua tecnologia AMD64 che permette la compatibilità nativa con il codice a 32 e 64bit. Questa versione sarà rilasciata per Win Server2003, WinXP e Longhorn. ...

Leggi l'intera news |

Tagli di prezzo per CPU AMD e Intel

Con l'arrivo del tempo natalizio, da sempre favorevole a prodotti di questo tipo, le due case concorrenti hanno deciso di applicare un deciso taglio dei prezzi delle proprie CPU: dal 6% al 30% per AMD, dal 21% al 34.5% per Intel.

Leggi l'intera news |

Comparativa tra AthlonXP 2600+

DinoxPC ha pubblicato un'articolo in cui mette a paragone tutti gli esemplari proposti da AMD di AthlonXP 2600+: Thoroughbred A (16x133), Thoroughbred B (12.5x166) e Barton (11.5x166).

Leggi l'intera news |