AMD annuncia nuovi dettagli della propria roadmap
In occasione del Finacial
Analyst Day 2009, AMD annuncia nuovi dettagli in merito alla
propria roadmap e presenta le strategie per il 2010.
"Nel 2009 AMD ha adottato un nuovo modello di
business con l'obiettivo di ottenere un consistente incremento
finanziario", ha dichiaro Dirk Meyer, President e Chief Executive Officer
di AMD. "Nel 2010, abbiamo in programma di estendere la nostra leadership
grafica e sfruttare l'attuale situazione di mercato con l'introduzione
di nuove piattaforme in ambito server e client, progettate per offrire elevate
prestazioni. Nel 2011 inaugureremo una nuova era del computing con
l'introduzione del primo prodotto AMD Fusion".
Nel 2009 AMD ha
raggiunto traguardi importanti, tra cui:
- Trasformazione in una società finanziariamente più forte dedicata alla progettazione e adozione di un nuovo modello di business grazie alla creazione di GLOBALFOUNDRIES
- Annuncio della schede grafiche ATI radeon HD 5800 e 5700 che supportano le DirectX 11
- Introduzione della VISION Technology, un nuovo approccio studiato con l'obiettivo di rinforzare il valore aggiunto delle piattaforme di AMD e semplificare l'esperienza di utilizzo dei consumatori finali
- Transizione alla tecnologia di produzione a 40nm e supporto alle DirectX 11
- Presentazione delle due nuove piattaforme per sistemi notebook - AMD Mainstream Notebook e AMD Second Generation Ultrathin; la piattaforma Dragon con processori AMD Phenom II e i processori AMD Opteron a 6 core, presentati con 5 mesi in anticipo rispetto alla roadmap iniziale
Overview per il 2010:
Riconfermandosi la sola azienda sul mercato in grado di
offrire piattaforme bilanciato dall'elevata capacità elaborativa, visiva
e multimediale, AMD prevede di introdurre le seguenti piattaforme:
·
"Danube": la
piattaforma di nuova generazione AMD Mainstream Notebook che monta il primo
processore AMD mobile quad-core e che promette di offrire più di 7 ore di
autonomia della batteria;
·
"Nile": la terza
piattaforma AMD Ultrathin notebook, progettata per offrire una maggiore
autonomia della batteria (più di 7 ore);
·
"San
Marino" e "Maranello": due nuove
piattaforme in ambito server con supporto DDR3. "Maranello" si
baserà sul processore "Magny-Core" a 8 e 12 core, mentre "San
Marino" offrirà nuovo valore ed efficienza energetica che contribuirà
alla crescita del Web e del Cloud Computing;
·
"Leo": la
prossima generazione della piattaforma per PC desktop dedicata agli
"enthusiast" basata sul primo processore per desktop a 6 core
Overview per il 2011:
Nel 2011 AMD darà vita a una nuova era
dell'elaborazione introducendo le seguenti piattoforme (nomi in codice):
- "Bulldozer" e
"Bobcat": due
nuovi core x86 studiati per specifiche piattaforme e segmenti di mercato
"Bulldozer" sarà una architettura completamente nuova studiata
per soluzioni server mainstream, desktop e notebook che sfrutterà un nuovo
approccio multithreaded in grado di offrire sempre maggiore efficienza e
prestazioni. L'architettura "Bulldozer" offre un'
esclusiva funzionalità in grado di stabilire una connessione diretta tra la CPU e unità di
elaborazione grafica (GPU) per creare una soluzione a singolo chip,
definita come Accelerated Processing Unit (APU), per offrire massima
scalabilità.
"Bobcat" è studiato per il mercato dei PC ultra sottili a basso consumo energetico, e sarà in grado di scalare facilmente in combinazioni con altri componenti nelle configurazioni APU (Accelerated processing Unit) - "Llano": sarà la piattaforma dedicata ai notebook e desktop mainstream. L'APU (accelerated processing unit) sarà la prima a identificare l'unione di una CPU e una GPU in un unico die.
- "Brazos": piattaforma per ultra portatili economici, si baserà sulla APU "Ontario", con due core basati sulla nuova architettura "Bobcat".
- "Zamberi": processore per sistemi desktop dedicato al segmento "enthusiast" con 8 core basato sull'architettura indicata con il nome in codice di Bulldozer.
Tags: amd