AMD 690g: affinamenti in corso
Amd, oltre a lavorare sui nuovi prodotti che vedremo in futuro in commercio, continua l'affinamento di quelli già presenti sul mercato.
E' il caso del chipset 690g, che ha ottenuto un ottimo successo a partire dal mese di marzo nel quale è stato presentato. Le migliorie per quanto riguarda questo prodotto introdotte nella sua ultima revisione riguardano principalmente le capacità in oveclock e il chip video, tutte disponibili attraverso un aggiornamento del BIOS della scheda madre.
I benefici in overclock dovrebbero risultare dalla maggior disponibilità di voltaggi più elevati, migliore gestione dei timings, e modifica della frequenza del bus Hypertransport.
%20retail%20box%20+%20MB.jpg)
Per quanto riguarda la seconda novità riportiamo che ora il chipset è in grado di decodificare in hardware i filmati in alta definizione sino a 1080p aderenti agli standard MPEG-2, H.264 e VC-1.
Tuttavia gli aggiornamenti del chipset potrebbero risultare inutili se a supporto non è presente un processore dual core Athlon 64 x2 in grado di svolgere i calcoli necessari alla riproduzione di tali video, che risulta molto onerosa; i requisiti in particolare sono differenti a seconda dello standard utilizzato: fermo restando la risoluzione 1080p, per un MPEG-2 il processore deve avere una frequenza minima di 1.8 GHz, 2.2 GHz per un VC-1 e 2.4 GHz per un H.264. Anche la RAM deve essere presente in un quantitativo minimo di 1 GB a frequenza minima di 667 MHz. Non è prevista almeno per ora la funzione Overdrive, già presente su alcune schede video discrete Amd/Ati per la modifica dinamica della frequenza di lavoro del chip video.
Tags: amd chipset