Nuovo chipset da Amd-ATI: AMD 690

 AMD (NYSE: AMD) ha presentato la serie di chipset AMD 690, la prima a riunire i punti di forza della tecnologia AMD con le sofisticate capacità grafiche della GPU ATI Radeon X1250.

"Grazie all'acquisizione di ATI, AMD è ora in grado di proporre piattaforme innovative per il mercato professionale e consumer caratterizzate da eccezionali livelli di prestazioni, elevate capacità grafiche, risparmio energetico e stabilità”, ha dichiarato Dirk Meyer, Presidente e COO di AMD. “Con il lancio della serie di chipset AMD 690 manteniamo le promesse di innovazione customer-centric fatte a clienti, partner di canale ed utenti finali. I nostri maggiori clienti internazionali sono già intenzionati a realizzare soluzioni basate sui chipset AMD 690 facendo leva sulla disponibilità di oltre 30 produttori di schede madri”.


“Grazie alle sue eccezionali qualità di immagine e grafica tridimensionale, il chipset  AMD 690 è una soluzione in grado di sostenere gli elevati carichi di lavoro degli attuali utenti di PC”, ha affermato Phil Eisler, Corporate Vice President e General Manager della Chipset Division di AMD. “Questo è solo il primo passo nella realizzazione di una serie di chipset innovativi ad alte prestazioni che AMD ha intenzione di rendere disponibile per ogni settore del mercato”.

La serie di chipset AMD 690 integra il sottosistema grafico ATI Radeon™ X1250 per consentire una perfetta esperienza visiva agli utenti di Windows Vista™.

Lavorare con più applicazioni in multitasking non è mai stato tanto facile grazie a Windows Aero, la nuova interfaccia utente tridimensionale presente nelle edizioni Premium e Business di Windows Vista. I chipset AMD 690 mettono a disposizione la potenza di calcolo necessaria per poter integrare nuove funzionalità come Windows Flip e Windows Flip 3D nelle attività di ogni giorno.(1)

“AMD 690 è uno dei primi chipset con grafica integrata su motherboard ad aver ricevuto il logo “Certified for Windows Vista”, che attesta ulteriormente la partnership in atto tra Microsoft e AMD”, ha commentato Dave Wascha, Director of Partner Marketing for Windows Client di Microsoft Corp. “Il sistema grafico ATI Radeon fornisce eccellenti prestazioni per Windows Vista. Siamo orgogliosi di poter offrire ai consumatori di tutto il mondo un'esperienza più facile, sicura e coinvolgente, ovunque si trovino: a casa, al lavoro o in viaggio”. 

Collaborando insieme, i team AMD responsabili delle componenti hardware e software del chipset, della CPU e della GPU hanno ottimizzato la piattaforma AMD 690 per garantire una perfetta stabilità e un'eccezionale qualità dell'immagine; a breve, inoltre, la nuova serie di chipset supporterà alcune piattaforme previste dal programma AMD Validated Solutions. I clienti apprezzeranno i risparmi energetici previsti dal design delle piattaforme basate sui chipset AMD 690, soluzione che consente di predisporre una varietà di configurazioni e form factor in grado di supportare - con l'aggiunta di una scheda grafica ATI Radeon dual-DVI - fino a quattro monitor.

La serie AMD 690 propone i primi chipset AMD integrati con sottosistema grafico ATI dotato di supporto della tecnologia ATI Avivo, necessario per una perfetta esperienza visiva nella riproduzione video e nella resa di immagini di ogni applicazione multimediale, inclusi i contenuti in alta definizione. I chipset AMD 690 offrono inoltre un più ampio ventaglio di opzioni di visualizzazione rispetto a qualunque altro chipset attualmente sul mercato: per esempio, si tratta della prima piattaforma a integrare HDMI e disporre di un'uscita DVI separata. I contenuti protetti da DRM possono essere riprodotti grazie al supporto HDCP on-chip, che trasforma questo chipset in un'incredibile piattaforma multimediale.(2)

La nuova serie di chipset AMD 690, tra le piattaforme GPU più versatili dell'intero settore, fa anche parte del programma AMD Better by Design, un'iniziativa lanciata all'inizio dell'anno per mettere in evidenza gli elevati livelli di prestazioni e tecnologia presenti nei PC progettati dai maggiori OEM. Gli utenti richiedono infatti potenze di calcolo sempre maggiori e un'esperienza più coinvolgente: il programma Better by Design fornisce le  informazioni necessarie per poter scegliere il meglio presente sul mercato.

I chipset della serie AMD 690 saranno disponibili presso partner come Albatron Technology Co., ASUS, Biostar, ECS, ELITEGROUP COMPUTER SYSTEMS CO. LTD, EPoX Computer Company, Foxconn Technology Group, GIGABYTE United Inc, Jetway Info Co. Ltd., MSI Computer Ltd., PCPartner Ltd. e Sapphire, e saranno adottati da numerosi system integrator come Atelco, Bas Group, Formoza, Multimedis, Onda, PC Box, Seethru, Systemax, Unika, Unika Multimedia e ZT Group. 


AMD

Advanced Micro Devices (NYSE: AMD) è fornitore leader globale di soluzioni informatiche innovative nei segmenti PC, della grafica e dell'elettronica di consumo. L'obiettivo di AMD è quello di garantire maggiore innovazione aperta, scelta e crescita nel settore tecnologico offrendo soluzioni specifiche in grado di fornire prestazioni superiori ai clienti di tutto il mondo. Per maggiori informazioni consultare il sito www.amd.com .

 

AMD, il logo AMD Arrow e loro combinazioni sono marchi di Advanced Micro Devices Inc. Altri nomi citati possono essere marchi appartenenti ai rispettivi proprietari.

1. Su PC configurati secondo i requisiti di sistema di Windows Vista Premium, questo prodotto supporta la Premium Windows Aero User Experience con: Windows Vista Ultimate, Windows Vista Home Premium, Windows Vista Business, Windows Vista Enterprise. Maggiori dettagli all'indirizzo windowsvista.com/getready

2. I chipset della serie AMD 690 sono conformi HDCP, includendo una EEPROM integrata e un codice HDCP. Altri componenti, come contenuti HDCP e display HDCP, sono necessari ma non forniti da AMD. Anche produttori terzi possono realizzare motherboard conformi HDCP basate su AMD 690. Qualora si tratti di una caratteristica essenziale, consigliamo di rivolgersi al produttore della motherboard prima di effettuarne l'acquisto.
































Tags: amd chipset

Scritto da Aragorn | il 2007-03-02 13:18:51 |