Fini "salviamo la razza" intervista a Bocchino di 20 anni fa

Tutto quello che succede a livello politico in Italia.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

Fini "salviamo la razza" intervista a Bocchino di 20 anni fa

Messaggiodi Aragorn il 16 lug 2010, 13:44

BOCCHINO: Con il congresso di Rimini l'Msi affronta gli anni Novanta. Quali dovrebbero essere le linee principali della politica della Destra sociale fino al 2000?

FINI: Io non credo a differenza di alcuni piagnoni ad oltranza che il Msi debba rassegnarsi a vedere concluso il suo ciclo e quindi a vedere calare il consenso elettorale di cui gode, quasi che ad ogni elezione si debba registrare un più o meno leggero calo di consensi. Questo atteggiamento mentale di rassegnazione è comprensibile in chi per ragioni temporali non ha davanti a sé ampi spazi ed è quindi indotto a considerare la politica come una sona di azione quotidiana senza prospettive e ampi orizzonti. Ma chi invece è consapevole di cosa significhi vivere l'esperienza del Fascismo, attualizzandola ed ha quindi la speranza che il Msi possa riprendere il suo cammino ritornando a vincere, il congresso di Rimini assume grande importanza...

BOCCHINO: In che modo l'Msi di oggi si pone in relazione alla eredità fascista e come intende valorizzarla?

FINI: Da un lato è incredibile come a pochi anni dal 2000 e a quasi mezzo secolo dalla fine della seconda guerra mondiale ci sia ancora chi ritiene che il rapporto fra il Msi e il Fascismo debba essere unicamente un'ostentazione nostalgica, e quindi priva di qualsiasi significato politico, di quelli che furono i simboli e le modalità di espressione del fascismo stesso. Dall'altra parte è anche preoccupante che all'interno del Msi vi siano delle tendenze di sostanziale storicizzazione, di archiviazione dell'esperienza fascista.

Il Fascismo costituisce la radice del Msi e se qualcuno oggi chiede al Msi una sostanziale abiura nei confronti del Fascismo per ottenere una sorta di passaporto per l'inserimento nella politica nazionale, questo qualcuno è destinato ad avere una solenne smentita
. Una abiura del Fascismo non è politicamente utile né moralmente accettabile, soprattutto in un momento in cui la Storia dimostra che per capire questo XX se -colo è necessario capire appieno il Fascismo e un po' tutti dobbiamo fare i conti con quella eredità.

Fra queste esperienze ancora oggi certamente valide vi è in termini sociali quella intuizione propria del pensiero mussoliniano di una organizzazione dei rapporti di produzione ed economici che sottraggano il Lavoro al duplice ricatto del capitale e della lotta di classe. L'ipotesi di una terza via caratterizzata dall'incontro fra Lavoro e Nazione rimane oggi l'unica alternativa al capitalismo...

BOCCHINO: L'identità nazionale si difende su vari fronti e si tutela sia guardando incasapropria sia affrontando i pericoli esterni: si passa così dal fenomeno delle leghe autonomistiche alle minacce rappresentate dall'americanismo e dalla immigrazione selvaggia dal Terzo Mondo. Punto quest'ultimo su cui il Fuan ritiene indispensabile una risposta immediata.

FINI: Proprio a una impostazione culturale che consenta un autentico recupero dell'identità nazionale l'Msi deve fare riferimento quando si parla del problema dell'immigrazione clandestina. L'Msi non può certo poi sposare una posizione di tipo razzistico essendo discendente da un tipo di Fascismo che teorizzava la civilizzazione e non la colonizzazione delle terre africane (...) In Italia sta accadendo un fenomeno che trova sponsor diversi. Vi sono evidenti interessi della Confindustria che necessita di una manodopera a basso costo o che nel migliore dei casi necessita di braccia perl'anello terminale del sistema produttivo dove non sono necessari operai specializzati. Poi vi è altrettanto evidente l'interesse di un certo sindacalismo comunista che spera di potere riprodurre in Italia il germe della lotta di classe con l'immissione massiccia di qualche milione di lavoratori del terzo e del quarto mondo. E poi c'è anche qualche prete trafficone che da un lato vorrebbe vedere risolta la crisi delle vocazioni con questo flusso indiscriminato mentre dall'altro- per un motivo assai meno nobile- aspira a ricchi contributi per questa opera assistenziale. L'Msi proprio a Rimini prenderà una serie di iniziative che- senza volontà di cavalcare rigurgiti razzisti- mirino però a preservare l'identità culturale e razziale dell'Italia. Certo, l'aggettivo "razziale" può sembrare forse pesante, ma quando si legge su certi fogli ufficiali del mondo che un tempo si chiamava radical-chic che il destino dell'Europa è un'Europa meticcia e che anche in Italia si prepara un simile scenario, allora piaccia o no, contro questo destino il Msi combatterà la sua battaglia.

© All'orizzonte rivista del fuam 1990


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

 

Re: Fini "salviamo la razza" intervista a Bocchino di 20 anni fa

Messaggiodi Beleg il 16 lug 2010, 16:30

Bel discorsetto... Un bel salto da allora ad oggi, Certo, la strada per lo sdoganamento politico è dura. Un articolo esemplare per la frase: "nella vita si può cambiare idea su tutto"... Trasmigrazioni simili e così radicali nelle idee ci sono state anche a sinistra...

La coerenza del resto, non fa parte del nostro panorama politico. Ricordo un Berlusconi infervorato contro Bossi, urlando che non si sarebbe mai più unito ai leghisti. O un Prodi d'annata che dopo la crisi del suo governo negli anni '90, fece capire che in una coalizione allargata all'estrema sinistra non sarebbe più entrato... e potremmo continuare a lungo, anche di recente con le dichiarazioni possibiliste di Casini nei confronti di Berlusconi...
Immagine
* Last pages are for you, Sam... *
Avatar utente
Beleg
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 23 mag 2006, 09:45
Località: Doriath in Middle Earth

Re: Fini "salviamo la razza" intervista a Bocchino di 20 anni fa

Messaggiodi Aragorn il 16 lug 2010, 16:33

si vero beleg si dice che solo chi nn sbaglia mai o lo stolto nn cambino mai idea, però si può cambiare idea su alcune cose non sui valori, visto che chi entrava nel msi era un politico molto ma molto idealizzato... evidentemente nn credeva a quello che diceva allora e nn crede a quello che dice oggi l'ha sempre fatto x convenienza.

un pò come se domani bertinotti facesse dichiarazioni a favore del liberismo economico o osannando mussolini... qualcosa non tornerebbe...


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Fini "salviamo la razza" intervista a Bocchino di 20 anni fa

Messaggiodi Beleg il 16 lug 2010, 16:59

Beh, dai, diciamo che Fini non si è spinto "così" a sinistra. Non mi pare di ricordare che abbia strizzato l'occhio al comunismo, allo statalismo o a Lenin. Dal canto suo ha avuto parole di chiusura con l'esperienza mussoliniana. Ma si è fermato in una via di mezzo che somiglia più al centrismo di Casini, con elementi di liberismo e ispirazione cattolica, senza arrivare su posizioni propriamente di sinistra. La stessa "apertura" agli immigrati, come è stata definita, che ha fatto parlare tanto di scivolamento a sinistra, ha più punti di contatto con la posizione "d'equilibrio" di Casini e della Cei, piuttosto che con la posizione di Sinistra e Libertà.
Immagine
* Last pages are for you, Sam... *
Avatar utente
Beleg
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 23 mag 2006, 09:45
Località: Doriath in Middle Earth

Re: Fini "salviamo la razza" intervista a Bocchino di 20 anni fa

Messaggiodi Aragorn il 16 lug 2010, 17:02

era un'iperbole la mia :)


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Re: Fini "salviamo la razza" intervista a Bocchino di 20 anni fa

Messaggiodi Beleg il 16 lug 2010, 17:14

Si, lo so :D Ma era una buona frase per agganciarmi con la seconda parte del ragionamento. ;)
Immagine
* Last pages are for you, Sam... *
Avatar utente
Beleg
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 23 mag 2006, 09:45
Località: Doriath in Middle Earth

Re: Fini "salviamo la razza" intervista a Bocchino di 20 anni fa

Messaggiodi Aragorn il 19 lug 2010, 17:08



«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

 

Torna a Politica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite