Problemi di surriscaldamento

Caratteristiche, novità ed esperienze..

Moderatori: thrantir, patrix78, `knives`, Caligola

Problemi di surriscaldamento

Messaggiodi davanita il 15 mar 2005, 01:56

salve, è la prima volta che posto..
sono disperato: ho appena acquistato un cpu sempron 2600+, scheda madre a7n8x-x e come dissipatore power coler PCH610T.
la temperatura della cpu non è mai meno di 50° e ci resta sempre per poco. addirittura prima partiva da 58 e nel giro di poco arrivava a oltre 65 con conseguente riavvio del pc.
da cosa può dipendere? sono destinato ad avere un pc instabile? cambiando case risolverei qualcosa?
ripeto: sono disperato e spero qualcuno di voi riesca ad aiutarmi!!
grazie cmq
davanita
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 mar 2005, 01:48

 

Messaggiodi Aragorn il 15 mar 2005, 02:10

prima di tutto benvenuto :D

domanda 1 l'hai montato tu?

cmq tornando alle soluzioni
1 ristendere la pasta

pulisci quella precedente con 1 pò di acetone
e ristendila con una tesserina del cel in modo sottile e uniforme

rimonta il dissipatore e dicci a quanto sei come gradi

se anche così lo vedi alto cambia dissipatore e metti qualcosa di + performante.

guarda io ho un xp3000 e sto a 34.5 con un xdreamer II pagato 13 euro


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Messaggiodi roro il 15 mar 2005, 05:48

Aggiungo il mio benvenuto. Posso suggerirti, oltre alle parole di Aragorn, di controllare con cura la circolazione d'aria al'interno del case. Prova comn il fianco aperto per vedere se ci sono dei miglioramenti. Attenzione al montaggio del dissipatore: ha un solo verso, una sola posizione corretta per il montaggio: controlla che lo zoccolino ( un piccolo scalino ) di riferimento sia combaciante con quello sul socket della scheda madre. La cpu deve, in questo modo, far contatto con il dissi nella parte centrale della superficie, e lo vedi dall'impronta lasciata dalla pasta termica. Ciao ciao
Avatar utente
roro
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 5673
Iscritto il: 02 nov 2003, 09:52
Località: provincia Torino

Messaggiodi davanita il 15 mar 2005, 15:48

grazie di cuore per l'accoglienza!!
sì ho montato io il tutto.. in effetti con la pasta ho fatto un po di casino.. ma è così determinante? al momento non ne ho di nuova ma provvederò al + presto.
con il lato del case aperto la temperatura è migliore di qualke grado.. ma secondo me non ankora sufficente.
un cosa strana.. prima di postare e di conoscere questo sito(complimenti!!) per monitorare le varie temperature utilizzavo il sw MBM5.. che mi restituiva le temperature che vi ho riferito. ieri sera ivece ho scaricato cpu_z dal sito e le temperature sono totalmente diverse!! temp 1 33°, temp 2 19,5 °.. che significa?
grazie
davanita
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 mar 2005, 01:48

Messaggiodi davanita il 16 mar 2005, 10:00

hooops!! scusate ho sbagliato! il programma a cui mi riferivo era Cpucool e non cpu_z!! continuo ad avere lo stesso problema: 2 programmi che visualizzano le temperature, 2 misure diverse.. è comè possibile? grazie
davanita
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 mar 2005, 01:48

Messaggiodi roro il 16 mar 2005, 10:27

Mbm lo uso senza problemi da tempo. La pasta ........ ebbene si: un velo il più possibile sottile ed uniforme è l'ideale.
Controllato il verso di montaggio del dissi? La superficie di contato tra core della cpu e il dissi stesso è al centro? Lo puoi vedere dall'impronta lasciata dalla pasta sul dissi stesso.
Avatar utente
roro
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 5673
Iscritto il: 02 nov 2003, 09:52
Località: provincia Torino

Messaggiodi davanita il 16 mar 2005, 14:17

ecco finalmente trovato il problema:
sta cavolo di ventola coolpower ha il sensore termico per la recogalaizone automatica della velocità.. solo che non funziona!! o meglio.. dove la metto metto non gira mai a + di 3000rpm.. quindi.. la cpu mi arriva a 50.. 52... 56 e la ventola gira tranquilla e fresca a 3000rpm quando potrebbe arrivare fino a 7500!! al momento ho provveduto sostituendo il dissi con uno che già avevo che almeno riesce a tenere la temperatura sotto i 50.. ma 33°-35° al momento mi sembrano miraggi..
mi suggerite qualche negozio online in cui posso trovare i dissipatori che suggerite nei post?
grazie realmente d tutta l'attenzione
davanita
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 mar 2005, 01:48

Messaggiodi Aragorn il 16 mar 2005, 14:37

sotto i 50 nn è male dai
poi se aggiungi un programma che ti da comandi hat x alla cpu
scendi ancora di una 10ina di gradi quando sei in idle

io suo s2k control


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Messaggiodi davanita il 16 mar 2005, 16:14

grazie!!... ho installato s2k control.. sono arrivato a 45°!!! miracolo!!
ma sai dirmi esattamente come funziona questo programmino? vorrei capirci qualcosa d +
cmq per il momento mi fermo così.. tutto sommato il pc ora grazie a voi è stabile.. alla prima occasione xò acquisterò il dissi più famoso che suggeite in questo forum. grazie di nuovo
davanita
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 mar 2005, 01:48

Messaggiodi Aragorn il 16 mar 2005, 16:22

funziona così quando il processore nn lavora a pieno carico
in teoria windows xp avrebbe dei comandi per raffreddarlo ma "stranamente" :lol: nn funzionano ihih

questo programma manda questi comandi al chipeset in modo da raffreddare il processore

Immagine

se alzi i due valori vedrai che abbassa di più ma rischi di perdere il controllo del pc dopo un pò che sta in idlee
ti consiglio di provare io sono arrivato senza problemi a 64 e 8

cmq 44 gradi sono ancora tanti, io senza s2k sto a 40-42 in oc. con lui sto a 32-35
ristendi la pasta se la trovi usa quella silver


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

Messaggiodi thrantir il 16 mar 2005, 16:24

davanita ha scritto:ecco finalmente trovato il problema:
sta cavolo di ventola coolpower ha il sensore termico per la recogalaizone automatica della velocità.. solo che non funziona!!


ma nn puoi bypassare il controllo tramite sensore e rogolare la rotazione tu tramite un potenziometro?
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi davanita il 16 mar 2005, 16:47

grazie Aragorn.. arrivo max a 42.. poi risale.. credo cmq ke il dissi ke ho montato sia inadaguato..
thrantir.. vorrei bypassare.. nn sai quanto cho provato ieri.. ma non cè stato verso... dovrei intervenire direttamente sulla ventola ma ho paura di fare danno.. se hai un idea..
davanita
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 mar 2005, 01:48

Messaggiodi Barton Simpsons il 16 mar 2005, 16:50

cmq non è solo una questione di giro della ventola.....

il case com'è areato....? hai almeno una ventola in e una out?

I cavi sono sistemati nel modo migliore......

Come ti ha detto Roro il dissipatore si puo montare in un solo modo e bisogna stare attenti che si ben a contatto sul cora senza che si appoggi sullo zoccolo della CPu

Lo strato di pasta (buona basta) è essenziale a una buon dissipazione.

Che processore è? e in OC?

Anche il ricircolo del case è importante io sono passato da un case piccolo e disordinato con 3 ventole in e 2 out piu ALI.....a uno ordinato con una 120 e una 92 in e una 120 out e ho guadaganto quasi 3 gradi con cpu a default 8O
DFI Lanparty Ultra-D Athlon64 3500+ Boxed per ora!!! - 2x512Mb Kingmax DDR 400 Dual Channel - WD 250GB S-ATA - Point Of View GeForce 7600 GT - Tt Tsunami - Perdoon 500w - Logitech Z-5400 Digital 5.1
Avatar utente
Barton Simpsons
Luce delle stelle
Luce delle stelle
 
Messaggi: 2203
Iscritto il: 09 gen 2005, 18:02
Località: Monfalcone (Go)

Messaggiodi thrantir il 16 mar 2005, 16:53

davanita ha scritto:thrantir.. vorrei bypassare.. nn sai quanto cho provato ieri.. ma non cè stato verso... dovrei intervenire direttamente sulla ventola ma ho paura di fare danno.. se hai un idea..


ma come è fatto sto circuito di controllo via sensore? mettere le mani sui fili cmq è molto semplice, male ke vada isoli l'alimentazione e ti compri uno spinotto in un negozio di elettronica e gli rifai il cavo di alimentazione ke poi puoi regolare con un potenziometro... ok, forse comprare un ventola già pronta è + comodo :wink:
Fletto i muscoli e sono nel vuoto
Principi di architettura degli eleboratori
X postare immagini
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK-----
GCS/IT/L/MU d- s: a C++$>+++ UL+>++ P L+++>++++ E--- W++ N++>+++ o+>++ K? w O-- M- VMS? V- PS++ Y+ PGP+ t 5? X+ R++>+++ tv+ b+++>++++ DI+++ D++ G e++ h- r++ y++
------END GEEK CODE BLOCK------
Addio Dani, sono più ricco perchè ti ho conosciuto
Avatar utente
thrantir
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8897
Iscritto il: 27 mag 2003, 13:32
Località: Pisa

Messaggiodi davanita il 16 mar 2005, 17:05

qui http://www.dinoxpc.com/Tests/DISSIPATORI/POWERCOOLER_1/PC-2.ASP cè la foto della ventola.. in pratica il sensore è posto allestremità di un filo... ma se lo stacco ke succede :D ?

PowerCooler PCH610T
davanita
Cittadino verde
Cittadino verde
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 mar 2005, 01:48

 
Prossimo

Torna a CPU, RAM & Motherboard

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite