Asus A8N-E: alcune domande

Cercando alcune informazioni in web, mi sono imbattuto in alcune affermazioni sulla mia scheda madre, sulle quali gradirei una conferma:
1) "la ventola del dissi stock della amd ha già integrata la gestione della velocità in funzione della temperatura del dissipatore quindi con il q-fan potrebbe esserci un eccessivo rallentamento della ventola. Nel caso in cui abbiate il dissi stock converrebbe fare alcune prove e test delle temperature per accertarsi che siano nella norma".
Per dissi stock si intende quello della versione "boxed"? La cosa si applica anche alla mia CPU (Venice 3200+)? E' vero che c'e' gia' un circuito che varia in automatico la velocita' della ventola? Allora e' vero che in questo caso QFan e' inutile e potenzialmente dannoso?
2) attivando (da BIOS o con un software per Windows) l'overclock della CPU, manuale o automatico (la funzione AI overclock, che concettualmente e' l'opposto del Cool & Quiet) occorre disattivare il Cool & Quiet o possono rimanere attivi entrambi? Se attivo sia C&Q sia l'AI overclock, ditemi se e' vero quanto segue:
- se il carico del sistema e' basso, C&Q rallenta il clock dimezzando il moltiplicatore e abbassando il voltaggio (e QFan rallenta la ventola rilevando l'abbassamento di temperatura)
- se il carico del sistema si alza, C&Q si disattiva da se'
- se il carico del sistema si alza ancora, AI overclock determina di quanto overclockare (nei limiti massimi in percentuale impostati nel BIOS; massimo 10%)
- in questo modo il sistema puo' rendere fino al 110% se necessario, riducendo sempre al minimo rumore e consumo e senza pregiudicare la vita dei chip
- attivando entrambi i sistemi si puo' lasciare tranquillamente acceso il PC giorni interi senza che si surriscaldi (ammesso che il case sia ben areato)
3) se si monta lo Zalman ZM-NB47J al posto della ventolina del northbridge si deve avere anche un ventilatore frontale sul case (che io non ho) altrimenti si surriscalda; in tutti i casi lo Zalman comporta un AUMENTO della temperatura (altri utenti hanno riscontrato una diminuzione!)
1) "la ventola del dissi stock della amd ha già integrata la gestione della velocità in funzione della temperatura del dissipatore quindi con il q-fan potrebbe esserci un eccessivo rallentamento della ventola. Nel caso in cui abbiate il dissi stock converrebbe fare alcune prove e test delle temperature per accertarsi che siano nella norma".
Per dissi stock si intende quello della versione "boxed"? La cosa si applica anche alla mia CPU (Venice 3200+)? E' vero che c'e' gia' un circuito che varia in automatico la velocita' della ventola? Allora e' vero che in questo caso QFan e' inutile e potenzialmente dannoso?
2) attivando (da BIOS o con un software per Windows) l'overclock della CPU, manuale o automatico (la funzione AI overclock, che concettualmente e' l'opposto del Cool & Quiet) occorre disattivare il Cool & Quiet o possono rimanere attivi entrambi? Se attivo sia C&Q sia l'AI overclock, ditemi se e' vero quanto segue:
- se il carico del sistema e' basso, C&Q rallenta il clock dimezzando il moltiplicatore e abbassando il voltaggio (e QFan rallenta la ventola rilevando l'abbassamento di temperatura)
- se il carico del sistema si alza, C&Q si disattiva da se'
- se il carico del sistema si alza ancora, AI overclock determina di quanto overclockare (nei limiti massimi in percentuale impostati nel BIOS; massimo 10%)
- in questo modo il sistema puo' rendere fino al 110% se necessario, riducendo sempre al minimo rumore e consumo e senza pregiudicare la vita dei chip
- attivando entrambi i sistemi si puo' lasciare tranquillamente acceso il PC giorni interi senza che si surriscaldi (ammesso che il case sia ben areato)
3) se si monta lo Zalman ZM-NB47J al posto della ventolina del northbridge si deve avere anche un ventilatore frontale sul case (che io non ho) altrimenti si surriscalda; in tutti i casi lo Zalman comporta un AUMENTO della temperatura (altri utenti hanno riscontrato una diminuzione!)