Pagina 1 di 1

2800+ skA su a7v600 a 65 gradi: soluzione?

MessaggioInviato: 10 giu 2006, 22:54
di Zet@
Ciao ragazzi, son qui perchè un mio amico ha il problema come da titolo post, ovvero, ha un 2800 socket A che è un fornello. Abbiamo fatto diverse prove ma.. nulla.. :cry:

Per prima cosa ho pensato alla pasta termica, anche se non ce l'aveva su da molto tempo (circa 4 mesi) ma per sicurezza l'abbiamo cambiata. Appena acceso, da bios, segnava una temperatura di appena 29 gradi.. in windows invece, la temperatura si è alzata vertiginosamente.. abbiamo fatto girare più film contemporaneamente per far lavorare le ram (a causa di una prova con le mie ddr 400MHz) ma, di conseguenza, anche la cpu..
risultato: 5-6 minuti di cpu full load hanno portato il procio a 65 gradi :cry:

Per seconda cosa ho pensato che i sensori del calore si fossero guastati ma.. toccando il dissipatore (standard, quello del socket A) scottava parecchio, quindi credo proprio che la temperatura sia vicina ai 70 gradi.

Voi che pensate? Può essere che il processore si sia guastato e si alzi così tanto di temperatura? Non ha mai fatto overclock, e da bios ci sono 1.60 volt sulla cpu. Mi pare nella norma e non capisco queste temperature così alte.. appena lavora un po si scalda come un fornello.. :?

L'unico cambiamento hardware che ha fatto è stato quello di sostituire la vga, è passato da una 9200se ad una x1600pro nuova nuova presa settimana scorsa, può dipendere dalla vga che fa lavorare di più il processore?? mi sembra un ipotesi sbagliata ma ormai non so più che pensare..

Potete darci una mano per favore?

MessaggioInviato: 11 giu 2006, 08:38
di Genesi
Direi che per un 2800 con dissy standard nn è poi così strano, anche il mio pc con il bartolo 2800 stava su quelle temperature poi ho provveduto a sostituire il dissiapatore (Silent Rock RC-PC0011) e a migliorare il ricircolo dell'aria all'interno del case con due ventole sul retro (in estrazione) ed una davanti, le temperature sono diminuite di almeno 10°.
Il mio consiglio è quello di provare ad aumentare il ricircolo dell'aria all'interno del case, sicuramente la x1600 scalda almeno 4 volte tanto la 9200 e questa a mio avviso la causa principale :wink:

MessaggioInviato: 11 giu 2006, 09:59
di Zet@
Ok grazie, a questo non ci avevo pensato, poi lui tiene il case aperto lateralmente, praticamente non mette il pannello laterale, cosa grave perchè "distrugge il ricircolo d'aria interno". Però lui dice che gli è semre stato intorno ai 50 gradi.. però potrebbe essere anche la temperatura esterna.. ora è estate.. fa già un caldo..
Passerò il consiglio e vediamo che fare. Intanto grazie genesi :wink:

MessaggioInviato: 11 giu 2006, 12:18
di Ghost
Genesi ha scritto:Direi che per un 2800 con dissy standard nn è poi così strano, anche il mio pc con il bartolo 2800 stava su quelle temperature poi ho provveduto a sostituire il dissiapatore (Silent Rock RC-PC0011) e a migliorare il ricircolo dell'aria all'interno del case con due ventole sul retro (in estrazione) ed una davanti, le temperature sono diminuite di almeno 10°.
Il mio consiglio è quello di provare ad aumentare il ricircolo dell'aria all'interno del case, sicuramente la x1600 scalda almeno 4 volte tanto la 9200 e questa a mio avviso la causa principale :wink:

quoto in pieno......i 2800+...come gli altri di socket A sono dei semi fornetti, il consiglio è quello di sostituire il dissi in alluminio con uno in rame, curare il ricircolo come dice genesi facendo cura all'aria che arriva-esce dalla x1600

MessaggioInviato: 11 giu 2006, 13:40
di lionner
Ghost ha scritto:quoto in pieno......i 2800+...come gli altri di socket A sono dei semi fornetti, il consiglio è quello di sostituire il dissi in alluminio con uno in rame, curare il ricircolo come dice genesi facendo cura all'aria che arriva-esce dalla x1600



quoto entrambi :wink:

MessaggioInviato: 11 giu 2006, 14:12
di Zet@
Ok raga, grazie dei consigli. :P

Per prima cosa devo "obbligare" il mio amico a mettere il pannello laterale che aiuta a creare un flusso d'aria dalla parte frontale a quella posteriore.

Seconda cosa dovrà modificare il case per mettere almeno una ventola sul frontale (meglio se da 120mm) e poi sarà meglio aggiungere anche un'altra ventola da 80mm posteriormente.

Per il dissi c'è qualche problemuccio di ingombri, anche lo zalman 7000cu non credo che ci stia perchè mi sa che tocca nell'ali.. Cercheremo un'alternativa, per ora ha fissato una ventola da 80.. di fianco al dissi che spara aria tra le lamelle e gli tiene la temp a 50 gradi costanti.. (soluzione brutta da vedere ma estremamente efficiente :lol:) ma appena la leva torna su a 72 gradi!! che forno! :D

Vi ringrazia molto e presto si iscriverà anche lui su amdplanet, a giorni gli arriva tiscali adsl :wink:

Ciaaaooo :D

MessaggioInviato: 11 giu 2006, 15:48
di Genesi
Dunque, sè vuoi un consiglio dopo varie esperinze la ventiale và in base al tipo di case, sè si tratta di un "comune" middle metti due sole ventole da 80x80 sul retro la ventola frontale in questo caso nn è essenziale.
Cambia il dissipartore della CPU, anche sè nn metti lo Zalman ci sono buone alternative.
Qui: http://www.amdplanet.it/forum/viewtopic.php?t=8568 trovi un bel pò di suggerimenti :wink:
Dimenticavo, un alimentatore con ventola da 120 aiuterebbe parecchio allo smaltimento del calore prodotto dalla cpu.

MessaggioInviato: 13 giu 2006, 11:57
di Cesena'88
Genesi ha scritto:Dimenticavo, un alimentatore con ventola da 120 aiuterebbe parecchio allo smaltimento del calore prodotto dalla cpu.

quotoooooooo
a me ha tolto quasi 5°...