Quasi impossibile.... obiettivo raggiunto!

Forse questa non è la sede del forum più adatta, e avrei dovuto inserire questo thread nella sezione "Linux e Unix", ma per le implicazioni con le funzioni e le caratteristiche della scheda madre, probabilmente questo è il posto più adatto.
Il problema era determinato dal fatto che nella partizione di un'altro disco avevo deciso di installare "Suse 10" della Novel, la quale mi avrebbe dovuto permettere di convivere con Windows XP ed ovviamente riconoscere e far funzionare tutto l'hardware e le periferiche che possiedo!
Qui viene il bello, le due stampanti, lo scanner e la scheda grafica vanno a meraviglia sotto Suse ma.... la nuova scheda audio X-FI per pilotare l'Empire S2.1D nuova di zecca non voleva vederla manco a cannonate
, e driver che potessero funzionare in emulazione la X-FI non sono previsti a breve termine per nessuna distro di Linux.
Come fare?
Bypassare il problema e avere i due sistemi perfettamente funzionanti era a portata di mano, ma ci voleva una intuizione
.
Sfruttando la funzione del bios "CMOS RELOADED" della mia Infinity, visto che Win XP è installato su un disco SATA, ho installato Suse su una partizione primaria di uno degli altri due dischi PATA, ho quindi predisposto una configurazione Bios con SATA disattivato e chip audio della scheda madre attivato, in questo modo Suse usa il SoundStorm della mia NF2
(che non è niente male) e le casse digitali che hanno anche l'attacco analogico funzionano perfettamente
.
CMOS RELOADED mi consente di usare una modalità non ortodossa ma altrettanto efficace di un BOOT LOADER di far partire il sistema con XP o con SUSE, mi basta tenere premuto in fase di avvio o di reset il tasto numerico corrispondente a una delle 5 configurazioni salvabili nel BIOS.
In questo modo se tengo premuto "1" mi parte linux, se premo "2" parte xp (ovviamente se non premo niente rimane in memoria CMOS l'ultima configurazione salvata).
Le casse sono collegate sia in digitale (Windows XP) con X-FI, che in analogico con il Realtek (Suse 10).
Spero che quanto sopra possa essere di aiuto a qualcuno.
Cosa ne pensate?
LOL 8)
Il problema era determinato dal fatto che nella partizione di un'altro disco avevo deciso di installare "Suse 10" della Novel, la quale mi avrebbe dovuto permettere di convivere con Windows XP ed ovviamente riconoscere e far funzionare tutto l'hardware e le periferiche che possiedo!
Qui viene il bello, le due stampanti, lo scanner e la scheda grafica vanno a meraviglia sotto Suse ma.... la nuova scheda audio X-FI per pilotare l'Empire S2.1D nuova di zecca non voleva vederla manco a cannonate

Come fare?
Bypassare il problema e avere i due sistemi perfettamente funzionanti era a portata di mano, ma ci voleva una intuizione

Sfruttando la funzione del bios "CMOS RELOADED" della mia Infinity, visto che Win XP è installato su un disco SATA, ho installato Suse su una partizione primaria di uno degli altri due dischi PATA, ho quindi predisposto una configurazione Bios con SATA disattivato e chip audio della scheda madre attivato, in questo modo Suse usa il SoundStorm della mia NF2


CMOS RELOADED mi consente di usare una modalità non ortodossa ma altrettanto efficace di un BOOT LOADER di far partire il sistema con XP o con SUSE, mi basta tenere premuto in fase di avvio o di reset il tasto numerico corrispondente a una delle 5 configurazioni salvabili nel BIOS.
In questo modo se tengo premuto "1" mi parte linux, se premo "2" parte xp (ovviamente se non premo niente rimane in memoria CMOS l'ultima configurazione salvata).
Le casse sono collegate sia in digitale (Windows XP) con X-FI, che in analogico con il Realtek (Suse 10).
Spero che quanto sopra possa essere di aiuto a qualcuno.
Cosa ne pensate?
LOL 8)