Pagina 1 di 1

problemi connessione remota dopo upgrade

MessaggioInviato: 24 set 2005, 23:45
di feretola
Salve a tutti,
ho fatto l'upgrade al mio desktop, mettendo una Asus K8V-X SE, un processore AMD Athlon 64, 1Gb di memoria RAM, perchè sono appassionato di montaggi video, e con la vecchia configurazione non riuscivo a lavorare bene (AMDK7 e 384Mb di RAM).
Dopo aver montato i nuov i componenti ( ho dovuto anche prendere un nuovo alimentatore a 12V DC) va tutto bene, il computer è velocissimo ma... non riesco più a fare una connessione con il modem interno (Hamlet HSF 56 PCIL).
Ho provato allora a metterne uno esterno (Smartlink USB) ma questo, pur funzionando, mi va solo a 33.600Kb.
Tenete presente che prima dell'upgrade non avevo assolutamente problemi, ed andavo a 56K con il modem interno.
C'è qualcuno che può darmi un consiglio?
Grazie

MessaggioInviato: 24 set 2005, 23:55
di dannyb78
Ciao, benvenuto sul forum. Che problema t dà esattamente alla connessione??? Forse è solo un problema di drivers o una configurazione che ti è sfuggita. Potrebbe anche essersi casualmente guastato il modem tra l'ultima volta che hai usato ilvecchio pc e la prima in cui hai provato a connetterti sul nuovo.
Sai dirci qualcosa di preciso sul modem interno o puoi postare una foto?

MessaggioInviato: 25 set 2005, 00:13
di feretola
Grazie per la veloce risposta.
Cercherò di essere più preciso: con il modem Smartlink USB, non ci sono problemi alla connessione, salvo che devo farla in " modalità protetta 1 ", come suggerito dal software del modem, su Pannello di controllo.
Il vero problema me lo dà il modem interno che, come risposta alla "diagnostica" sembra che funzioni bene ma, quando cerco di fare la connessione, non dà nessun suono, resta nella fase "composizione del numero" e, dopo alcuni secondi, mi dà un messaggio di errore, relativo al modem del computer remoto (?)
Altro elemento, se può essere utile.Quando cerco di disconnettere, prima di farlo passa molto tempo ( nell'ordine di almeno 30")

MessaggioInviato: 25 set 2005, 00:27
di CIROSAT
Ciao, mi era capitato un problema simile al tuo dopo un temporale con conseguente sbalzo di corrente...
Il modem prima di tutto ciò si connetteva benissimo a 54,6 Kbps, dopo mi capitava di avviare la connessione, compariva fisso un messaggio che indicava "Segnale assente", "Linea occupata..." e altri che non ricordo :evil: L'unico modo per connettermi era quello di staccare la spina dalla presa a muro e riattaccarla... dopo circa 1 min si connetteva si, ma a una velocità che variava dai 28 e rotti a 32 max!!!!
Allora incaxxato nero ne andai a prendere uno nuovo e risolsi il problema... poi per quello che costano prendine un' altro e mandalo affanc... oppure usa l'altro USB :wink:

Questa è stata la mia esperienza molto simile al tuo problema e con gli stessi sintomi...

Ciao :wink:

MessaggioInviato: 25 set 2005, 10:01
di lionner
x prima cosa prova a disabilitare l'opzione attendi segnale di linea. A molti pc ke ho aggiustato e venduto il problema era solo questo.
spero di eserti stato di aiuto
ciaooooooooooo

MessaggioInviato: 25 set 2005, 14:16
di dannyb78
Te lo auguro, in effetti quella opzione in Italia non dovrebbe funzionare mai, ma i sintomi non sono proprio quelli giusti. Comunque di sicuro è i primo tentativo da fare. Considera che un modem analogico nuovo costa una decina di euri, prima di diventarci mato vai e prendine un altro :wink:

MessaggioInviato: 26 set 2005, 22:45
di feretola
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Ecco ora i risultati ottenuti: per il modem esterno, ne ho provato uno nuovo, recuperato da un mio amico, uno Smartlink 56TS SurfRider, e funziona benissimo, a 52K.Dato che ho usato il disco di installazione fornito a corredo, mentre per il il modem Smartlink USB avevo preso i driver su Internet, suppongo che la causa del cattivo funzionamento di questo sia proprio nel driver. Per il modem interno, invece, non ho ancora provveduto a fare la prova con uno nuovo, ma suppongo, a questo punto, che l'unica spiegazione sia quella di un guasto sopravvenuto nell'atto del cambio della scheda madre.
Saluti.