Pagina 1 di 1
Consigli per athlon 64 3500

Inviato:
09 mag 2005, 00:44
di SuIcIdE
Ciao. Dopo mesi di onorato overclock adesso ho un problema. Mi crasha un po' troppo spesso il sistema. Ho portato il mio ath64 3500 a 2500mhz. Cosi' e' rimasto per circa 4 mesi senza problemi. Adesso sembra essersi stufato.
Mi vorrei rivolgere a voi per sapere se il mio overclock "fai da te" e' in effetti valido o no:
Ho messo CPU frequency a 250X10. CPU Voltage e' ok a 1550?
DDR voltage l'ho portato a 2.8. Troppo?
AGP Voltage 1.5. Ok?
V-Link a 2.5.
Se trovate che qualcosa giustifichi i continui crash con schermata blu fatemelo sapere x favore...Grazie!

Inviato:
09 mag 2005, 01:30
di roro
Beh ........... purtroppo credo che 1.55 volt sul processore ne abbreviano la vita, sopratutto se tenuti costantemente. Si chiama elettromigrazione.
Con cosa raffreddi il processore? Quel voltaggio è già alticcio in daily use se raffreddi a liquido ........ per un winchester.

Inviato:
09 mag 2005, 06:47
di SuIcIdE
roro ha scritto:Beh ........... purtroppo credo che 1.55 volt sul processore ne abbreviano la vita, sopratutto se tenuti costantemente. Si chiama elettromigrazione.
Con cosa raffreddi il processore? Quel voltaggio è già alticcio in daily use se raffreddi a liquido ........ per un winchester.
Il dissipatore non l'ho cambiato visto che cmq in idle sto a 32 ed ho dei picchi di 50 gradi. L'elettromigrazione non l'avevo mai sentita. Allora mi consigli di rimettere tutto in default? Gli altri parametri possono andare?

Inviato:
09 mag 2005, 10:16
di roro
In overclock è sconsigliato aumentare i voltaggi sui vari componenti. Da questa procedura, tutti ne escono con la vita un poco più corta. Consigliabile overvoltare solo per reale necessità, come bench oppure necessità momentanee di potenza massima sul pc.
Si può overvoltare curando molto bene il raffreddamento, ma rimane una pratica che personalmente non utilizzo per periodi di lavoro lunghi.

Inviato:
09 mag 2005, 12:30
di SuIcIdE
roro ha scritto:In overclock è sconsigliato aumentare i voltaggi sui vari componenti. Da questa procedura, tutti ne escono con la vita un poco più corta. Consigliabile overvoltare solo per reale necessità, come bench oppure necessità momentanee di potenza massima sul pc.
Si può overvoltare curando molto bene il raffreddamento, ma rimane una pratica che personalmente non utilizzo per periodi di lavoro lunghi.
Allora vediamo se ho capito. Posso overcloccare pero' e' meglio se non aumento i voltaggi. Ho capito bene? Adesso pero' come faccio a sapere quali erano i voltaggi di default? Scusami la mia niubbaggine


Inviato:
09 mag 2005, 14:02
di Ghost
perfetto hai capito al volo....si si overcloccare senza aumentare il vcore....o aumentarlo solo in caso di prove massime di oc....^_^. Il vcore defaut dovrebbe essere 1.45v..bye bye

Inviato:
11 mag 2005, 13:45
di simones
Solo una precisazione sull'elettromigrazione: e' un fenomeno di degenerazione del silicio (ma soprattutto dell metallo -rame o alluminio- usato per i collegamenti tra i transistor) dipendente dalla corrente interna. Nei processori (come in qualunque dispositivo digitale) la corrente e' direttamente proporzionale alla frequenza e alla tensione di alimentazione.
Ciao