Pagina 1 di 1

Consiglio OS per un Home-Server

MessaggioInviato: 27 gen 2002, 21:31
di Matteo
Ciao raga, da quando ho ADSL ho preso un pc (un PII) c'ho messo la slack 8 e con l'ausilio di uno switch, faccio da server al mio pc e a quello di mia sorella...
Vedendo però che con linux tante cose non le posso fare, dato che non esistono delle versioni per linux di certi programmi, stavo pensando di fare un server Win2k.. o OS2

voi che ne pensate?

PS: BSD&co le escluderei per i motivi sopracitati

MessaggioInviato: 27 gen 2002, 21:45
di carlo
come con linux nn puoi fare tante cose!!! :evil:

cmq dipende da cosa vuoi fare con linux...
se vuoi farlo come server linux e' il migliore, anche xche' win2K con il webserver apache e i moduli php e' na' chiavica, io ho provato con tutti e 2 e devo dire che i risultati migliori a livello sia di rete che di servizio l' ho avuto con linux.

MessaggioInviato: 27 gen 2002, 21:56
di Matteo
ciao carlo, ti spiego:

programmi tipo "morpheus" per linux fanno schifo :( e siccome vorrei dormire la notte, perferirei che il server (che sta in mansarda :D) scaricasse Video mp3 e DivX... ma con linux non lo posso fare.

Cmq sono daccordo con te che Win con le reti fa casino... quando uso Vsocks a mia sorella, spesso crasha il ME :shock:

MessaggioInviato: 28 gen 2002, 00:08
di netvandal
come non lo puoi fare!?!=!!?!?!?!?!?!?!!?!??!?!

MessaggioInviato: 28 gen 2002, 00:14
di Matteo
il kazaa per linux fa schifo :( non resuma non puoi mettere in pausa etc...

forse se provassi la versione per redhat....

che mi dite della redhat 7.2, ha risolto i fasti delle precedenti?

ancora na cosa ma il kernel 2.4.7 com'è?

MessaggioInviato: 28 gen 2002, 15:29
di carlo
ehm i migliori kernel sono a partire dalla serie 2.4.10 hanno una VM migliore scritta niente popo' di meno che dal grande Andrea Arcangeli....
E poi che ti servirebbe un server? visto che nn devi fare servizi o dare servizi a parte accomunare una risorsa (modem) al limite se proprio vuoi fare sonni tranquilli cercati un vecchio 386 o 486 ed installi una di quelle mini distro linux che ti faccia da firewall-router, ma nn vedo la necessita' di installare un web server x condividere una connessione e basta, usandolo come router puoi instradare la connessione ed usufruirla con il pc di tua sorella... se leggi qua' c'e' un link x una distro x 386 486 che ti fa' da firewall router http://forum.amdplanet.it/viewtopic.php?t=84&start=15

MessaggioInviato: 28 gen 2002, 15:40
di Matteo
si quella era l'idea di partenza (un 486 in mansarda con una distro su floppy..) poi però ho pensato: se avessi una versione più desktop, potrei anche caricarla di lavoro del tipo: scaricare tutta la notte, mentre io dormo con il pc spento ;)
percui sono propenso ad una redhat 7.2 anche se gira voce che molte apps continuano a non funzionare :(....

MessaggioInviato: 29 gen 2002, 09:49
di carlo
Scusa ma ..se Kazaa su Linux nn funzia a dovere , nn penso che la Red-Hat faccia miracoli, e poi continuo a nn capire il perche' di una necessita' di mettere un server solo x scaricare e stare tranquilli,e poi puoi sempre usare win con qualke firewall come si deve e configurarlo a dovere , mi pare che nn abbia bisogno d'altro, la Red-Hat ha optato x software un po' + datato x dare maggiore sicurezza,e poi nn e' che con una distro linux sei sicuro al 100% , anche lui ha bisogno di essere configurato a dovere, nn parliamo poi dei servizi (FTP & WEB) o dei vari demoni in ascolto sulle porte, quindi a livello server ti conviene lasciar stare(se nn hai un minimo di perizia) se nn vuoi aver sorprese, anche xche' se lo usi solo come connessione ti conviene fare quello che ti ho detto precedentemente,x lo meno scarichi in assoluta tranquillita'.

MessaggioInviato: 29 gen 2002, 16:25
di Matteo
bhe il server lo userei per poi permettere la conessione simultanea degli altri pc della casa :)

MessaggioInviato: 31 gen 2002, 03:13
di Malpo69
Napalm ha scritto:bhe il server lo userei per poi permettere la conessione simultanea degli altri pc della casa :)


Allora ti basta win ME con Winroute. :D

MessaggioInviato: 31 gen 2002, 13:05
di Matteo
si ma con il ME si può essere conentersi a internet e condividere file e cartelle simultaneamente ?

con linux si, si va di SAMBA ;)