Pagina 1 di 2

Java - Se vi serve una mano...

MessaggioInviato: 28 set 2004, 21:19
di liscio
se c'è qualke sviluppatore java o apprendista tale ke ha bisogno di una mano, sono contento di darvela... per quanto mi è possibile :wink:

MessaggioInviato: 28 set 2004, 21:23
di jaber
beh se te la senti......istruisci tutti.magari crea una bella guida da mettere nel forum :wink:

MessaggioInviato: 28 set 2004, 21:29
di thrantir
se ti va di fare una guida ti do volentieri una mano, con java ci lavoro quotidianamente

MessaggioInviato: 28 set 2004, 21:29
di liscio
ih ih ih no, nn sono bravo a scrivere. lo faccio di lavoro il programmatore, me la cavo meglio con i "problemi pratici"...
cmq ci penserò. 8)

MessaggioInviato: 28 set 2004, 23:48
di cb_123
Ok grazie lo terrò presente, visto che all'università adesso dovremmo cominciare a programmare qualcosina.

MessaggioInviato: 29 set 2004, 14:23
di Ghost
GUIDA, GUIDA, GUIDA, GUIDA.... :lol:

MessaggioInviato: 29 set 2004, 15:25
di Gianfranco
una guida sarebbe ideale grazie

MessaggioInviato: 29 set 2004, 17:42
di liscio
ok, ok... vada per la guida. c'è da decidere il target di possibili usufruitori, e il livello di base da cui partire. apriamo una discussione a parte con proposte per gli argomenti della guida?

MessaggioInviato: 29 set 2004, 18:27
di thrantir
meglio
magari metti su un post un po di idee ke ti vengono così e vediamo gli altri utenti ke ne dicono

MessaggioInviato: 29 set 2004, 19:04
di MORETTOSA
ma io sono interessato allo java e posso fare un corso di base (molto base) su labwiev 7.0 a chi vorra

MessaggioInviato: 14 mag 2005, 15:17
di The Grinder
Non so che taglio vogliano dare gli amministratori del forum alla sezione dove verranno trattate linee guida di programmazione sui vari linguaggi, io propongo di aprire un post ex abrupto ( :?: ) con la domanda di qualcuno e da lì partire, chiunque poi potrà contribuire alla risoluzione dei problemi o porne di altri, ognuno così troverà il suo grado di difficoltà. Sta poi ai moderatore eliminare quei post che portino fuori tema il topic.

Io mi posso candidare per il monto .NET di Microsoft, in particolare C# ma anche VB, e molto di qullo che riguarda lo sviluppo di applicazioni sotto ambiente Windows. In particolare applicazioni web, ma anche per integrazione in programmi dedicati come BizTalk. Per quanto riguarda i database posso offrire consulenza su SQLServer.
Posso inoltre mettere la mia conoscenza nel mondo Java a disposizione di tutti, e qui anche non ci sono ambiti non conosciuti, dalle wep app. alle stand-alone fino alla realizzazione di proxy SIP. In questo caso il database di rigore è Oracle, ne so un po' meno ma posso indicarvi la strada da seguire.

E poi non è detto che chi modera il topic ne sappia perforza più di chi chiede, ma anche a chi fa le domande, leggendo i fari post, può venire in mente la soluzione al problema di un altro.

Bisogna interagire e dare tutti una mano e scrivere sempre cosa si pensa, anche una cazzata è importante.

Fabio

MessaggioInviato: 07 ago 2005, 19:48
di Carlito Brigante
A me servirebbero un paio di consigli su come realizzare un oggetto che metta a disposizione dei metodi remoti (Mediante RMI) garantendo mutua esclusione sulle strutture utilizzare per la memorizzazione di alcuni dati.
Se ci fosse qualche volontario... :D

MessaggioInviato: 08 ago 2005, 08:43
di The Grinder
Sarò sincero: non ho mai sviluppato con l'RMI. Da quel che ho letto in questo articolo non è molto diverso dall'utilizzare i Web Service (altro non sono che una chiamata a metodi remoti). Per il momento prova a leggere l'articolo di cui trovi il link qui sotto, al suo interno trovi anche l'esempio classico "Hello world!!". Il progetto che devi impostare è un progetto Java, banalmente, ma senza niente altro di particolare. Le classi e le interfacce che ti servono le dovresti già trovare all'interno del JDK che utilizzi, io consiglio l'1.4.2, Java 5 non è ancora così diffuso.

Tutorial RMI

Nel caso ti servano altre informazioni o nel caso io abbia frainteso la tua domanda sono qui per correggermi.


:D

MessaggioInviato: 08 ago 2005, 10:23
di Carlito Brigante
The Grinder ha scritto:Sarò sincero: non ho mai sviluppato con l'RMI. Da quel che ho letto in questo articolo non è molto diverso dall'utilizzare i Web Service (altro non sono che una chiamata a metodi remoti). Per il momento prova a leggere l'articolo di cui trovi il link qui sotto, al suo interno trovi anche l'esempio classico "Hello world!!". Il progetto che devi impostare è un progetto Java, banalmente, ma senza niente altro di particolare. Le classi e le interfacce che ti servono le dovresti già trovare all'interno del JDK che utilizzi, io consiglio l'1.4.2, Java 5 non è ancora così diffuso.

Tutorial RMI

Nel caso ti servano altre informazioni o nel caso io abbia frainteso la tua domanda sono qui per correggermi.


:D

Grazie per il link...
Ho gia' programmato qualche volta utilizzando RMI e il problema non e' quello di sapere come pubblicare un oggetto remoto e come ottenerne un riferimento remoto quanto quello, dal punto di vista del server, di rendere l'accesso remoto alle strutture accedute dai metodi remoti mutuamente esclusivi.
Riassumo in parole povere le cose... :D
La classe che implementa l'interfaccia che definisce i metodi e' caratterizzata da due variabili d'istanza che sono tabelle hash. Esse servono al server rmi per mantenere certe informazioni sugli utenti remoti (La prima memorizza tutti gli utenti registrati, la seconda mantiene tutti gli utenti che, oltre ad essere registrati, sono attualmente "attivi").
Le operazioni concesse in remoto sono quelle di registrazione(...), attivazione(...), disattivazione(...), controlloStato(...).
La registrazione non fa altro che memorizzare l'utente nella prima tabella, la seconda tabella controlla che l'utente sia registrato e quindi lo inserisce anche nella seconda tabella, la terza controlla che l'utente sia tra quelli attivi e lo elimina (Lasciandolo solo nella prima tabella), la terza controlla se l'utente e' presente nella prima e nella seconda tabella.
Per fare in modo che gli utenti remoti accedino in mutua esclusione alle strutture (Che vengono modificate) ho reso synchronized tutti i metodi implementati dalla classe che implementa l'interfaccia RMI.
Non so, pero', se questo e' giusto: essendo due le strutture occorrerebbe utilizzare un monitor per ciascuna risorsa (tabella) oppure e' sufficiente in questo caso, utilizzare un solo monitor (La classe stessa che implementa l'interfaccia ?).
Grazie e... scusatemi se mi sono dilungato un po' troppo... :oops:

MessaggioInviato: 08 ago 2005, 10:45
di The Grinder
Quindi il tuo problema non è l'RMI ma come interagire con i Thread, cosa molto più semplice (dal punto di vista della mia esperienza) ma non banale. Più che rendere synchronized i metodi, credo sia più appropriato sincronizzare l'oggetto sul quale leggi o modifichi.
Mi spiego: synchronized può essere un attributo di accesso di un metodo oppure un metodo lui stesso che accetta parametri di tipo Object.
Credo sia più appropriato dato che le chiamate sono asincrone e quindi avere più istanze del tuo oggetto i cui metodi accedono agli stessi oggetti in contemporanea, da qui la necessità di sincronizzarsi su quei singoli oggetti.
Diverso è se la tua classe viene istanziata una volta sola e tutti gli altri oggetti la usano, a quel punto è più corretto sincronizzare i metodi.

Credo ti averti dato un buon spunto di riflessione.

:D