Beh, non è esattamente così. In Linux ci sono software simili o rifatti per quel tipo di sistema. Per esempio:
Pacchetto MSOffice = Open Office; Photoshop = GIMP; eMule per windows = aMule per Linux. Comunque abbiamo anche già postato dei lunks che mostrano come ci siano programmi per Linux, che rispecchiano quelli di Windows e per quello vedi a questo link
http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/index-italian.html dove sicuramente troverai qualcosa che ti interesserà. Inoltre: dato che Ubuntu è fatto su base Debian, quando cerchi un programma prova a cercarlo prima con estensione .deb perché ad oggi ne esistono non pochi e puoi installarli come il classico setup o install di windows, anche se è sempre meglio capire come si installa un pacchetto
.tar.gz cosa che prima o poi dovrai apprendere.
Se hai un po' di conoscenza di ambiente windows, poco a poco noterai come sia molto più semplice gestire Linux e scoprirai come sia facile intervenire sull'intero sistema operativo senza dover installare programmi particolari come in windows (es visual basic o altro).
Se non erro (correggetemi in caso) ad oggi dovremmo essere arrivati ad un totale di 200.000 programmi GPL per Linux (generico) il che rende tale SO aperto a tutti, visto che ogni volta non bisogna mettere mano al portafogli... e credi che non sono solo programmini...

In alternativa per poter usare i programmi windows su Linux, dovresti installare anche wine (che trovi in ogni archivio distribuzione) che ti permetterà di far girare qualsiasi cosa di windows, però ti consiglio per prima cosa di capire come funziona questo SO e solo dopo avventurarti verso cose più serie.
Il difficile non è imparare Linux, ma riuscire dimenticare (per un po') Windows..!