Pagina 1 di 1

beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 01 ago 2007, 18:56
di max10891
evvai finalmente beryl funziona a dovere a parte qualche piccolo problemino...

1)non si avvia in automatico....cosa devo fare??
2)alcuni effetti tipo snow nn vanno...xkè??o sono io che non son capace di farli andare??

ciaooo

p.s. non c'è un modo per salvare le immagini in jpg quando le catturo dalle schermo??
grazie di tutto

Re: beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 01 ago 2007, 21:10
di CaberNET54
Caro max10891 :D , devi per favore comunicare quale distribuzione linux stai usando, e che tipo di interfaccia grafica utilizzi (Gnome o Kde), solo così potremo esserti di maggiore aiuto 8-)

Re: beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 02 ago 2007, 00:34
di max10891
oddio è vero...ho dato tutto per scontato...eheheh

scusatemi

comunque ubuntu...con gnome

ciao

Re: beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 02 ago 2007, 09:02
di CaberNET54
OK! Allora per far partire Beryl in automatico ad ogni avvio, devi andare su Sistema>Preferenze>Sessioni>Programmi d'avvio ora fai clik sul pulsante "nuovo" e nel campo "Nome" scrivi "Beryl" (senza virgolette) e nel campo "Comando" scrivi "usr/bin/beryl-manager" (sempre senza virgolette), salvi il tutto, riavvia e.... TAA TAAA! Beryl è già in funzione :D

Per l'effetto Snow apri il Beryl Setting Manager, vai su Extras, spunti la casella sul lato sinistro in corrispondenza dell'icona Snow, fatto! ora premi contemporaneamente il tasto Super+F3 per attivare la neve e lo ripremi per toglierla :D (il tasto Super corrisponde normalmente al tasto Windows, quello alla destra del tasto Ctrl)

Per lo sanapshot in jpeg, senza fare la trafila di conversione con gimp devo provare stasera con gsnapshot, una utility personalizzabile che ti consente con quale formato salvare lo screenshot!

LOL 8-)

Re: beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 02 ago 2007, 13:26
di max10891
risolto tutto grazie mille!!!!!!

ora una cosa anzi due....ne approfitto!!!...

con beryl quando scelgo l'immagine di sfondo posso accedere anche alle partizioni di windos...quando ne apro una mi fa il collegamento sul desktop...nulla di piu comodo mi son detto....solo che ad ogni riavvio le perdo e devo rifare il procedimento...non c'è un modo per farle rimanere??

come facio a mettere la barra superiore e quella inferiore "in tinta" con le finestre...cioè...io l'ho modificato con il tasto destro e poi proprietà...solo che tipo lo velevo in un modo diverso...tipo sfondo nero con scritte bianche....
ho preso spunto dal link del tuo post "ubuntu dark" ho scaricato tutto tranne le icone che non ho capito come si installano...forse è proprio quello il punto :D

ciao grazie infinite!!!

Re: beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 02 ago 2007, 16:31
di CaberNET54
Non mi è chiaro cosa intendi con:

con beryl quando scelgo l'immagine di sfondo posso accedere anche alle partizioni di windos...quando ne apro una mi fa il collegamento sul desktop...nulla di piu comodo mi son detto....solo che ad ogni riavvio le perdo e devo rifare il procedimento...non c'è un modo per farle rimanere??


Per il set di icone io ho usato OSX:

http://www.gnome-look.org/content/show. ... tent=31618

o direttamente da qui:

http://nekohayo.googlepages.com/icons

le installi direttamente da Sistema>Preferenze>Temi>Personalizza>icone>installa

Per quanto riguarda lo snapshot da salvare in jpeg, la soluzione più semplice è senz'altro installare da Synaptic (perchè è gia presente nelle repository di Ubuntu Feisty) ksnapshot, è il corrispettivo kde dello stesso programma, ma che in più ti consente la modalità "Salva come" che ti consente di scegliere l'estensione jpeg al posto di png, funziona benissimo anche sotto gnome :D

Re: beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 02 ago 2007, 17:19
di max10891
le icone ok....ma io intendevo un'altra cosa rispetto alle icone...comunque...ne riparleremo per ora ok così 8O :D :D :D

allora...il passaggio che non ti è chiaro...
in poche parole usando beryl ho la possibilità di impostare uno sfondo per il cubo....e come sfondo ho preso una foto che sta su una partizione di xp....quando ho clickato su quella partizione sul desktop è apparsa l'icona della partizione in cui ho clickato per la foto.... con la possibilità di accedere a quella partizione...mi è bastato aprire da beryl le altre partizioni per avere poi sul desktop tutte le partizioni che ho sotto xp......
l'unica cosa è che una volta spento o riavviato il pc...le icone non restano...

ciaoooo e grazie mille di nuovo..

p.s. non son sicuro che beryl parta all'avvio :? adesso facio qualche altra pova

grazie di nuovo

edit: Immagineehehehehe grandissimo ubuntu!!! :D

Re: beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 02 ago 2007, 18:34
di CaberNET54
Forse usi partizioni non montate all'avvio, mi posterai più avanti il tuo fstab, comunque per il momento mi sembra un ottimo risultato, complimenti =D>

Re: beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 03 ago 2007, 23:45
di marcosniper
CaberNET54 ha scritto:Forse usi partizioni non montate all'avvio, mi posterai più avanti il tuo fstab, comunque per il momento mi sembra un ottimo risultato, complimenti =D>

Già, complimenti.. 8-)

Re: beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 04 ago 2007, 01:41
di max10891
marcosniper ha scritto:
CaberNET54 ha scritto:Forse usi partizioni non montate all'avvio, mi posterai più avanti il tuo fstab, comunque per il momento mi sembra un ottimo risultato, complimenti =D>

Già, complimenti.. 8-)

:(

non ho capito :)

cumunque non ho risolto il problema di beryl all'avvio...domani riprovo a fare il procedimento...se avete altre idee comunque ben venga...

ciao e grazie di tutto

Re: beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 04 ago 2007, 11:02
di marcosniper
CaberNET54 ha scritto:per far partire Beryl in automatico ad ogni avvio, devi andare su Sistema>Preferenze>Sessioni>Programmi d'avvio ora fai clik sul pulsante "nuovo" e nel campo "Nome" scrivi "Beryl" (senza virgolette) e nel campo "Comando" scrivi "usr/bin/beryl-manager" (sempre senza virgolette), salvi il tutto, riavvia e.... TAA TAAA! Beryl è già in funzione :D

nel campo comando non c'è da scrivere solo "beryl-manager" (senza virgolette) ?

Re: beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 04 ago 2007, 11:33
di diegofio
marcosniper ha scritto:
CaberNET54 ha scritto:per far partire Beryl in automatico ad ogni avvio, devi andare su Sistema>Preferenze>Sessioni>Programmi d'avvio ora fai clik sul pulsante "nuovo" e nel campo "Nome" scrivi "Beryl" (senza virgolette) e nel campo "Comando" scrivi "usr/bin/beryl-manager" (sempre senza virgolette), salvi il tutto, riavvia e.... TAA TAAA! Beryl è già in funzione :D

nel campo comando non c'è da scrivere solo "beryl-manager" (senza virgolette) ?


è la stessa cosa.
se usi gnome il procedimento di cabernet dovrebbe essere corretto. in kde esiste la cartella /home/utente/.kde/Autostart un po' come esecuzione automatica di windows probabilmente la usa anche gnome

Re: beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 04 ago 2007, 12:57
di max10891
grazie a tutti...più tardi probo e vi faccio sapere :D :D


grazie di nuovo per tutto...

Re: beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 04 ago 2007, 13:22
di marcosniper
diego.fiozzi ha scritto:è la stessa cosa.se usi gnome il procedimento di cabernet dovrebbe essere corretto.

si si è la stessa cosa, ho verificato ora!! :wink:

Re: beryl e piccoli problemi...

MessaggioInviato: 05 ago 2007, 08:14
di CaberNET54
Max, quanto ti dicono gli amici Diego e Marco è corretto!! :D :D

Segui con fiducia le indicazioni che ti ho dato e vedrai che non ci saranno problemi.

LOL 8-)