Pagina 1 di 1

Meteorite cade in Canada, il video

MessaggioInviato: 22 nov 2008, 13:07
di Beleg

Re: Meteorite cade in Canada, il video

MessaggioInviato: 22 nov 2008, 13:39
di Galai
veramente spettacolo

Re: Meteorite cade in Canada, il video

MessaggioInviato: 22 nov 2008, 14:34
di nemesys_72
bello ciò, sembra un missile..

Re: Meteorite cade in Canada, il video

MessaggioInviato: 22 nov 2008, 15:11
di takion
E qui torniamo al thread che avevo già messo circa lo scudo antimissile...

Visto che difficilmente mi sbaglio? Spero solo che ora i vari governi prendano coscienza che non serve smantellarli ma renderli di prima risposta a certi eventi naturali, scartando a priori quello che alcuni pensano e cioè il possibile attacco alieno (che mi fa anche venire da ridere). Gli USA vogliono lo scudo e la CSI lo fa se lo fanno gli USA. Bene, dico io, fatelo ma usatelo solo in caso di estrema necessità e tutti uniti a proteggere il pianeta, non per darsi le mazzate a vicenda!

Questo è un chiaro esempio di ciò che potrebbe accadere, visto che questo pianeta e il sistema solare ove è immesso girano in uno spazio ignoto...

Se ancora non l'hanno capito forse serve un esempio più serio, che colpisca una città abitata e faccia morti e danni... magari cambieranno idea, perché di solito sono troppo ottusi.

Re: Meteorite cade in Canada, il video

MessaggioInviato: 22 nov 2008, 18:25
di projectbluebk
è un video incredibile...penso che sia la prima volta che è stato filmato un evento del genere :o

Re: Meteorite cade in Canada, il video

MessaggioInviato: 22 nov 2008, 18:29
di marcosniper
ma siamo sicuri che sia una meteorite?

Re: Meteorite cade in Canada, il video

MessaggioInviato: 22 nov 2008, 19:51
di Galai
da come ha fatto sembra di si..

Re: Meteorite cade in Canada, il video

MessaggioInviato: 22 nov 2008, 22:59
di Ibanez89
sembra l'atomica che verrà lanciata sulla casa di snake

Re: Meteorite cade in Canada, il video

MessaggioInviato: 23 nov 2008, 01:56
di nemesys_72
un'atomica no, ma un cruise potrebbe anche essere, o qualche altro missile sperimentale..
solo che non credo li lancino così a vanvera..

Re: Meteorite cade in Canada, il video

MessaggioInviato: 24 nov 2008, 23:26
di takion
Notizie da chi abita là: la zona è al momento transennata in attesa di varie indagini per appurare se sia radioattivo o meno.

Re: Meteorite cade in Canada, il video

MessaggioInviato: 08 dic 2008, 17:20
di takion
Toh, non sapevo di essere scienziato e per giunta canadese..! :) Certo che se la scienza tradizionale impiega un secolo per arrivare a certe conclusioni...il pianeta ha finito di vivere!
Però non ho un secolo di età ed è almeno dal 1980 che faccio presente la cosa (in quella epoca internet in Italia era cosa più che rara). Voglio sbagliarmi, ma dopo che ho postato le stesse mie riflessioni su un sito americano, stranamente salta ora fuori questa ammissione. Coincidenza (come le altre)? Non credo ci voglia tanto per arrivare a capirlo, ma perché impiegano sempre troppo?

Secondo scienziati canadesi un nuovo metodo di analisi costringerà a rivedere le stime per il futuro
MILANO - La Terra è bersagliata da meteoriti e asteroidi molto più intensamente del previsto. La notizia non è confortante ma certo rimette in discussione altre valutazioni «più tranquille» riguardanti in particolare gli asteroidi. Premettiamo che ogni anno sulla Terra piove una grande quantità di materiale siderale valutata intorno alle 220 mila tonnellate. E’ un numero gigantesco ma che non fa paura perché si tratta perlopiù di materiale di piccole se non piccolissime dimensioni, che non crea problemi. Ma ora i conti sono contestati dai ricercatori dell’Università canadese di Alberta dopo le nuove osservazioni vicino a Whitecourt ad ovest di Edmonton (Alberta) di un cratere meteoritico di duecento chilometri di diametro. Il risultato è frutto di un analisi delle fotografie aeree esistenti compiuta con un particolare software scritto per identificare proprio gli impatti cosmici. Il programma, in parole povere, riesce a distinguere tutte le anomalie superficiali che dall’alto emergono portando a ricostruire l’esistenza di eventuali crateri nascosti e alterati dall’evoluzione del territorio.

NUOVE STIME - «Applicando la nuova tecnologia – nota Chris Herd che ne ha guidato la realizzazione – dimostreremo che gli impatti sul Pianeta sono stati ben più numerosi nel passato e di conseguenza dovremo rivedere anche le stime per il futuro». Ogni tanto il cielo è percorso da qualche meteora molto luminosa come è accaduto il 20 novembre scorso: la taglia dell’oggetto in quel caso era analoga ad una scrivania. «Le chances che oggi abbiamo di essere colpiti da un meteorite sono quasi incalcolabili», precisa Herd. Tra i nuovi mezzi da impiegare nello studio del territorio c’è un radar Lidar. Conoscere il numero di crateri esistenti è essenziale secondo lo scienziato. Finora dalle indagini compiute dal 1950 sino ad oggi, i crateri conosciuti censiti dal Geological Survey of Canada sono 160 in tutta la Terra ed il loro diametro massimo arriva a 297 chilometri. «Ad esempio – dice Herd – un asteroide con dimensioni in grado scavare un cratere di 200 chilometri come quello che abbiamo analizzato ad Whitecourt dovrebbe cadere ogni 10 milioni di anni . Ma questo è un calcolo riferito agli impatti noti per gli ultimi 10 mila anni senza contare quelli caduti in oceano dei quali non sappiamo nulla. E mari e oceani ricoprono il 70 per cento del pianeta». Dunque non resta che indagare meglio e rifare conti più precisi, sperando nella fortuna.

mGiovanni Caprara
28 novembre 2008(ultima modifica: 01 dicembre 2008)


http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_novembre_28/asteroidi_terra_70accc18-bd5c-11dd-b7d7-00144f02aabc.shtml