La lezione tedesca (ognuno ha i politici che si merita)

Tutte le vecchie discussioni di Agorà. La sezione permette solo di rispondere ai messaggi pre-esistenti ma non di creare nuove discussioni.

Moderatori: thrantir, patrix78, Beleg

La lezione tedesca (ognuno ha i politici che si merita)

Messaggiodi Aragorn il 15 ott 2005, 12:09

E' il cancelliere tedesco. Donna, venuta dall'Est che fu comunista. È testarda e arriva spesso in ritardo agli appuntamenti mondani, preferisce il vino rosso e il suo locale preferito a Berlino è "Chez Maurice". La sua migliore amica è la sorella minore Irene. Il tabloid Bild racconta cinquanta cose che non sappiamo di lei, una bambola con la sua faccia sta per invadere i mercati tedeschi.

In politica si fida soprattutto di tre persone, due sono donne: Beate Baumann, 42 anni, politologa e capo di gabinetto, la portavoce e consigliera Èva Christian-sen, 36 anni, e Willi Hausmann, ex segretario generale della Cdu. Nelle situazioni d'emergenza si rivolge ai colleghi con parole rassicuranti: «Nella calma si trova la forza». Angela però non sopporta che ci si rivolga alla sua squadra come "Girls Camp", il campeggio femminile. Il suo motto è: «Non promettere mai ciò che non si può mantenere».

Per la prima volta la Germania sarà governata da una grande coalizione, ovvero dall'alleanza fra i socialdemocratici ed il centro cristiano. Cancelliere, dopo un risultato contrastato e quasi paritario con il socialdemocratico Gehrard Schroeder, la ragazza del-ll'Est, la cristiano-democratica Angela Merkel.
La forza e la grandezza di una classe politica si vede in questi frangenti. Schroeder non ha neanche pensato all'ipotesi di utilizzare i voti alla propria sinistra, perché con quelli avrebbe vinto, ma non avrebbe governato. La Merkel cede volentieri posti di governo ai socialdemocratici, perché così sarà più libera di fare quel che il suo predecessore non è riuscito a concludere. La lezione tedesca dice questo: lo scontro elettorale può essere durissimo, ma non serve vincerlo con coalizioni non caratterizzate da una comune volontà di governo. Finita la conta dei voti, si passa ad occuparsi degli interessi del Paese, che sono gli stessi per socialdemocratici e cristianodemocratici. In Italia?



Di Maria Giovanna Maglie - Newsettimanale n°22


«Non tutto quel ch'è oro brilla,
Né gli erranti sono perduti;
Il vecchio ch'è forte non s'aggrinza,

le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L'ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quei ch'è senza corona.»

Avatar utente
Aragorn
Site Admin
Site Admin
 
Messaggi: 21155
Iscritto il: 06 ago 2004, 23:45
Località: Lunà Cepeen (varès)

 

Messaggiodi Scipione il 15 ott 2005, 13:21

A parte il fatto che, a livello di popolo, non quanto la gente sarà soddisfatti di questa cosa comunque, tornando al discorso dell'Italia, una cosa del genere sarebbe irrealizzabile in quanto i partiti italiani sono solo un mezzo per tutelare i propri interessi personali!
Ora che il governo della Repubblica è caduto nel pieno arbitrio di pochi prepotenti, noi altri tutti, valorosi,valenti, nobili e plebei, non fummo che volgo, senza considerazione senza autorità, schiavi di coloro cui faremmo paura sol che la Repubblica esistesse davvero!
Lucio Sergio Catilina
Avatar utente
Scipione
Cittadino onorario
Cittadino onorario
 
Messaggi: 128
Iscritto il: 05 lug 2005, 13:04

Messaggiodi diegofio il 15 ott 2005, 17:44

un'alleanza del genere in italia non credo si potrebbe avere, per la politica siamo in un'altro mondo.
diegofio
AmdPlanet Guru
AmdPlanet Guru
 
Messaggi: 9270
Iscritto il: 29 lug 2005, 09:55


Torna a Old Agorà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite