KyroII 32Mb vs. 64Mb

Pag. 1 - Introduzione e specifiche



Sin dai tempi di 3dfx si era capito che il settore della grafica 3D sarebbe stato, di lì a poco, un settore rivoluzionario, che avrebbe trasformato anche il semplice PC casalingo in una sorta di console da gioco. Basta pensarci un attimo per accorgersi di come il settore si sia sviluppato in pochi anni, si siano ridotti i costi e centuplicata la potenza di calcolo, nonché gli effetti grafici visualizzabili a video. Oggigiorno sono diverse le offerte dei costruttori di schede grafiche, in particolare si punta sempre più alla soddisfazione delle esigenze del cliente e perciò si dotano, schede con stesso chip grafico, di diversi optional più o meno utili, primo tra tutti il diverso quantitativo di memoria video. L’anno passato ha visto la conferma di schede con un quantitativo minimo di memoria di 32Mb; oggi, data la complessità delle applicazioni 3D (in particolare ludiche), il quantitativo minimo di memoria tende ad essere 64Mb e, con ogni probabilità, il 2003 sarà l’anno dei 128Mb. Scopo di questa recensione è vedere come quantitativi diversi di memoria video influenzano le prestazioni grafiche. In particolare la nostra analisi si soffermerà su due schede che differiscono solo per la memoria montata (32Mb vs. 64Mb) ma, per il resto, sono del tutto identiche. Stiamo parlando delle 3D Prophet 4500 prodotte da Hercules, la sezione grafica di Guillemot, che montano il penultimo chip della terza generazione di PowerVR: il Kyro2 realizzato da STMicroelectronics. Per questo scopo abbiamo pensato di non soffermarci su alcuni aspetti indispensabili in una “normale" recensione (dotazione, driver, test FSAA) , ma di focalizzarci sull’aspetto prestazionale delle due schede.

Specifiche:







Scritto da nico64 | il 2002-11-19 00:00:00 |

Annunci Google